Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano

Selezione Le Pievi - 2021

OFFERTA LIMITATA FINO AL 02/11/2025

90,00 €

iva inclusa

 

     

 

Le Pievi del Nobile di Montepulciano DOCG • Cervognano

situata nella zona sud-est della denominazione Nobile di Montepulciano

Questa Pieve è rappresentata da un Casale con parrocchia di S. Andrea a Cervognano, a est di Montepulciano. In questa Unità la parte collinare presenta i suoli limosi sopra alle sabbie compatte, sono a tessitura tra franco argillosa e franco limoso argillosa, scheletro assente, sono suoli calcarei. Scendendo verso il Torrente Salcheto e Ciarliana, l'Unità è caratterizzata da suoli che si sviluppano su terrazzi pianeggianti, terrazzi in raccordo con il fondovalle alluvionale, i suoli sono caratterizzati da argille e sabbie con ciottoli silicei di piccole dimensioni,  sono suoli a tessitura franco sabbioso argillosa, scheletro minuto di dimensioni; sono suoli da non calcarei a poco calcarei.

 

Dal 2025, il Vino Nobile di Montepulciano si arricchisce della nuova menzione “Pieve” , una tipologia che esalterà il legame con il territorio attraverso le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), basate su antiche suddivisioni storiche. Il progetto, nato grazie al confronto tra produttori, ricercatori e altri importanti attori della filiera, mira a valorizzare il terroir con regole stringenti:


•    Vitigni autoctoni con una prevalenza di Sangiovese minimo 85% in belnd solo con vitigni autoctoni per il 15% (Colorino, Mammolo e Canaiolo)
•    Affinamento di almeno 36 mesi, con 12 in legno
•    Prospettiva di una produzione limitata, che si potrebbe/dovrebbe attestare attorno al 10% del totale del Vino Nobile

L’ annata 2021 sarà la prima a debuttare sul mercato, affiancando il Vino Nobile tradizionale e la Riserva.
 

Uvaggio: Sangiovese 100%
Resa per ettaro: 70 q.li/ha
Altimetria del vigneto: 320 m.s.l.m.
Esposizione: Nord
Sistema di allevamento: cordone speronato
Terreno Pieve: si trova nel settore Sud-Est; dal punto di vista geologico è di formazione pliocenica, composto da sabbie fini e limi argillosi, spesso sovrastanti sabbie diageneizzate.
Il nostro vigneto in particolare ha un terreno franco, sabbioso con presenza di scheletro, leggermente calcareo.
Età del vigneto: 18 anni
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata con una macerazione sulle bucce di 30–35 giorni
Maturazione: 18 mesi in botti di legno di varie capacità
Affinamento in bottiglia: minimo 14 mesi
Totale Invecchiamento: 3 anni
Note di degustazione: Al naso ha note di arancia rossa con sfumature di ciliegia, rosa e liquirizia. In bocca la struttura è importante ma il vino si esprime soprattutto con l’eleganza e l’equilibrio, il finale succoso ed energico ed il tannino vellutato.

Loading...